Riprendono da Novembre 2019 gli incontri pressi la sede NOVA-IA di MILANO.
Il percorso prevede quattro incontri di cui due tra gennaio e febbraio 2020, rivolti in particolar modo ai genitori di ragazzi e ragazze che si avvicinano all’adolescenza.
I primi due incontri saranno dedicati alla “Ricerca delle origini” , fenomeno molto più frequente di un tempo, un po’ perché ci sono un po’ meno tabù sull’adozione o sull’abbandono dei figli, un po’ perché i social network facilitano il contatto tra persone nelle varie parti del mondo.
In alcuni periodi della vita è fisiologico e “necessario” chiedersi chi sono, da dove vengo e ripensare alle proprie radici. er un bambino adottato questa ricerca è più difficile, è più difficile ricostruire la propria storia e questo percorso inevitabile può evidentemente assumere tante forme.
Ne parliamo SABATO 16 novembre ore 14,30- 18,30 con la presenza della DOTT.SSA Silvia VIGANO’ sul tema :
"Ricerca delle origini: quali rischi, quali opportunità, quali consigli?"
Silvia Viganò , psicologa psicoterapeuta che collabora da diversi anni con Genitori si Diventa
Seguirà un confronto fra i partecipanti che potranno esprimere le loro difficoltà e /o avere chiarimenti con la presenza della DOTT.SSA DONETTI
Il secondo incontro SABATO 23 novembre ore 14,30 -18,30 sul tema “La strada all’incontrario”
Conduce la dott.ssa DONETTI GIANNA , psicologa psicoterapeuta consulente da molti anni dell’associazione NOVA con le testimonianze di due dei nostri ragazzi che hanno effettuato il loro viaggio di ritorno, con la possibilità di confronto con i partecipanti.
Nel mese di gennaio/febbraio 2020 si parlerà di “Le nuove tecnologie, tablet e smartphone: dipendenze e cyber bullismo” con la partecipazione di esperti del settore e della dr.ssa Donetti. Le date sono in via di definizione.
Necessaria la conferma di partecipazione ai primi due incontri ENTRO LA PRIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE
scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.