La Commissione per le Adozioni internazionali ha pubblicato la graduatoria dei progetti di cooperazione all’estero ammessi a finanziamento. Tra questi, un importante progetto che vede NOVA come Ente capofila e che è localizzato nella Repubblica Democratica del Congo. Il luogo di intervento è la città di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, e beneficiari saranno 900 minori ospitati in quattro centri di accoglienza o che vivono in famiglie disagiate.
Lo scopo è quello di garantire loro tre diritti fondamentali della persona: alla SALUTE, all’EMANCIPAZIONE, a un NOME.
A tutela della salute, saranno assicurati assistenza sanitaria, cure e interventi chirurgici a 720 minori che altrimenti ne sarebbero del tutto esclusi. 150 minori portatori di handicap usufruiranno poi di trattamenti fisioterapici specifici e della dotazioni di protesi.
A tutela del diritto all’emancipazione, pagheremo ogni anno le rette scolastiche per 750 minori (la frequenza scolastica, nella R.D.C., non è gratuita) e sosterremo le famiglie dei minori portatori di handicap per evitare il loro abbandono.
Affermeremo il diritto a un nome finanziando le attività di indagine sulle origini dei minori abbandonati e la successiva registrazione anagrafica.
Non possiamo che essere felici dell’esito della valutazione da parte della CAI: NOVA si impegna a svolgere le azioni del progetto con tutta la cura e la dedizione possibili.
E’ stato inoltre approvato un progetto in Colombia, nel quale l’ente capofila, La Maloca, opera in piena collaborazione con NOVA. Il progetto intende offrire una prospettiva di istruzioni ed emancipazione a circa 400 minori che si trovano in condizioni di abbandono ma che, per la loro età, non possono sperare in un’adozione.
I due progetti avranno concreto inizio tra qualche settimana.
Ricordiamo che l'impegno di NOVA continua negli altri progetti di cooperazione internazionale per cui la vostra collaborazione é essenziale attraverso la destinazione del 5x1000