Il 12 gennaio 2010 un disastroso terremoto ha colpito Haiti e le precarie condizioni degli Haitiani sono peggiorate; evidentemente i giovani e i bambini che rappresentano il 70% della popolazione sono state le categorie maggiormente colpite.
Il disastro, oltre ai gravi danni materiali, ha avuto un impatto significativo a livello sociale, e i giovani hanno visto svanire le loro speranze per il futuro nel raggiungimento dei progetti e desideri sperati.
Un’indagine accurata del territorio ha consentito di individuare le località di Petites Desdunes e Bocozzelle come zone per l’attivazione di un progetto pilota al fine di sostenere le famiglie in povertà da molti anni senza alcuna prospettiva. Gran parte delle famiglie devono affrontare serissimi problemi economici, e la maggior parte dei bambini e degli adolescenti è lasciata per strada, senza alcuna nozione di educazione sanitaria e sessuale; di conseguenza le malattie a trasmissione sessuale e le gravidanze precoci sono in contino aumento. Non esiste un sistema idrico e fognario, e le persone sono costrette ad attingere acqua dal fiume, cosa che provoca l’insorgenza di malattie gastroenteriche ed infezioni di vario tipo.
La carenza di un sistema fognario crea inoltre il proliferare di animali quali roditori, topi, mosche e insetti che trasmettono malattie. Nel periodo delle piogge queste malattie aumentano e molte persone perdono la vita.
La situazione ambientale a Petites Desdunes e Bocozzelle è dunque veramente critica, ma aiutando la popolazione a modificare le proprie abitudini potrebbero esserci notevoli e rapidi miglioramenti.
Non vi sono infine strutture sanitarie di controllo e primo intervento, e in caso di necessità si è costretti a spostarsi a piedi facendo lunghi trasferimenti verso paesi vicini.
Obiettivi del Progetto
- realizzare due ambulatori medico-infermieristici nei villaggi di Petit-Desdunes e Bocozelle;
- migliorare lo stato di salute della popolazione dei villaggi di Petit-Desdunes e Bocozelle;
- migliorare la formazione del personale medico e infermieristico addetto agli ambulatori;
- contribuire a sviluppare nella popolazione adeguata educazione sanitaria;
- fornire strumenti di conoscenza e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze precoci.
Come puoi aiutarci
Grazie al tuo aiuto potremo continuare a dare una speranza a questi bambini ed alle loro famiglie. Ogni progetto possiede una scheda di dettaglio, una tempistica e un costo. Puoi decidere di sostenere un progetto versando la tua quota, per un periodo di tempo limitato o decidere si farlo modo regolare e continuativo. Ogni contributo di qualsiasi entità per noi è sempre fondamentale!
Almeno una volta all'anno i nostri volontari visitano personalmente i soggetti coinvolti nei progetti, in modo da controllare la situazione, vedere se ci sono stati miglioramenti o meno, e in base a questo sarà possibile far avere aggiornamenti che verranno pubblicati anche sul nostro sito, in modo che si possa controllare anche on line come procede il tuo progetto.
I versamenti vanno effettuati su:
c\c n°19994 presso Banca Etica SCARL Filiale di Firenze, via dell’Agnolo 73,
IBAN IT 29 O 05018 02800 000011199940
intestato a: Associazione NOVA ONLUS via T. Lanza 31, 10095 Grugliasco
Per maggiori informazioni il Progetto è in allegato