Scarica la scheda operativa cliccando qui.
Il Burkina Faso, in precedenza Repubblica dell'Alto Volta, è uno stato dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare e confinante con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.
È una repubblica. Dapprima colonia francese, ottenne l'indipendenza nel 1960 e divenne Repubblica dell'Alto Volta. Il nome attuale, Burkina Faso, fu istituito il 4 agosto 1984 dal presidente rivoluzionario Thomas Sankara, e significa "la terra degli uomini integri" in more e in bambara, parlate rispettivamente dall'etnia mossi e dall'etnia dioula.
Indice di Sviluppo Umano*: 179/186
Capitale: Ouagadougou
Popolazione totale: 16.468.714
Popolazione urbana: 26.51%
Lingue: Francese (ufficiale), Morè, Dioula, Gurunsi, Fulani
Forma di governo: Repubblica Parlamentare
Religioni: Musulmani 60%, Animisti 24%, Cattolici 17%, Protestanti 3%
Sito ufficiale del Governo: http://www.gouvernement.gov.bf/
Moneta: Franco CFA
Tasso di natalità: 43.85 X 1000 abitanti
Aspettativa di vita maschile: 52 anni
Aspettativa di vita femminile: 54 anni
Tasso di alfabetizzazione maschile (15-24 anni): 47%
Tasso di alfabetizzazione femminile (15-24 anni): 33%
*Indicatore macroeconomico utilizzato per valutare lo sviluppo umano, ovvero la qualità della vita di un paese. Si ottiene calcolando la media aritmetica dei diversi rilevatori quali aspettativa di vita, alfabetizzazione e Pil pro capite.
Per maggiori informazioni sul Burkina Faso, clicca qui.
NOVA è operativo in Burkina Faso con l'adozione internazionale e con progetti di solidarietà e di cooperazione allo sviluppo.
Adozioni realizzate dal NOVA in Burkina Faso
Stato |
Anno |
1-4 anni |
5-6 |
7-8 |
9-11 |
12+ |
Totale bambini |
Totale adozioni |
Burkina Faso |
2012 |
2 |
|
|
|
|
2 |
2 |
Burkina Faso |
2013 | 1 | 1 | 1 | ||||
Burkina Faso |
2014 | 2 | 1 | 3 | 3 | |||
Burkina Faso | 2015 | 2 | 2 | 1 | 5 | 4 | ||
Burkina Faso | 2016 | 4 | 4 | 4 | ||||
Burkina Faso |
2017 | 2 | 1 | 3 | 3 |
Per saperne di più, puoi consultare le pagine dedicate alle nostre attività ("Che cosa facciamo" e "Che cosa puoi fare").