(*) Cliccando le etichette visualizzate sopra, puoi selezionare le ultime notizie in base a quello che ti interessa.
Ucraina - #stopthewarnow
Dopo l’esperienza della carovana per la pace, oggi abbiamo accompagnato, anche se questa volta solo virtualmente, l’arrivo di una sessantina di bambini ucraini orfani.
Alcuni esponenti della Comunità Papa Giovanni XXIII con il supporto della rete solidale #stopthewarnow è ritornata ieri in Ucraina per evacuare i minori: si tratta di bambini dai quattro ai sedici anni che provengono da tre orfanotrofi dell'Oblast di Donetsk (tra cui uno a Mariupol). Insieme a loro ci sono anche 14 persone ucraine tra educatrici, psicologhe e i loro figli.
Grazie a CGIL e al supporto dei sindacati ucraini si è potuto organizzare il trasferimento verso la Polonia con due pullman. L’attesa in frontiera è stata di più di 8 ore, alleviata dalle cure e dall’accoglienza della ONG PAH, che ha offerto da bere, da mangiare e ha regalato dei giochi ai bambini.
I bambini sono atterrati oggi in Italia e sono stati accolti in strutture della Comunità Papa Giovanni XXIII a Modica e a Catania: Fondazione Ebbene e Villaggio del Magnificat.
Il nostro grido resta immutato: #stopthewarnow
Grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in occasione della presenza in Italia della nostra referente dal Perù l’avv. Rossana Deur Moran, sono in programma due incontri formativi e informativi per approfondire la conoscenza di questo paese, delle procedure adottive e della cultura peruviana.
Gli incontri gratuiti si terranno in presenza e sono aperti ad aspiranti genitori adottivi (coppie in attesa già in carico a NOVA e alle coppie che devono ancora dare mandato a un ente autorizzato):
Coordinano l’incontro i volontari della sede ed una operatrice NOVA
⇒ Prenotazione obbligatoria: entro il 19 maggio per l'incontro di Torino ed entro il 23 maggio per l'incontro di Bologna
scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19 vigente.
NOVA ha aderito, con altre 130 associazioni della società civile, alla campagna STOPTHEWARNOW (www.stopthewarnow.eu), per ribadire che non siamo equidistanti ma sempre dalla parte degli aggrediti, e contemporaneamente per chiedere che la soluzione del conflitto non sia ricercata attraverso l’invio delle armi ma con l’azione non violenta, la giustizia e la fratellanza, troppo spesso considerata come la cenerentola di quelle tre parole di cui siamo tutti figli ed eredi: libertà, uguaglianza, fratellanza. Chiediamo che si ponga fine alla politica di espansione delle alleanze militari tra Nazioni, nell’auspicio che un giorno il più vicino possibile possano non esistere più.
Per NOVA parteciperanno alla Carovana per la pace il presidente e un socio.
La Carovana sarà composta da 60 macchine, porterà le insegne “stopthewarnow”, e partirà da Gorizia venerdì 1 aprile per giungere a Leopoli il giorno seguente verso le 11. Porterà aiuti concreti e mirati (medicinali, articoli sanitari) e sarà disponibile al trasporto di quelle persone che vorranno lasciare il Paese e saranno nelle condizioni per farlo. A Leopoli sono previsti un sit-in e incontri con le organizzazioni della società civile e con le Istituzioni della città.
Vi terremo informati giorno per giorno delle attività della Carovana.
#STOPTHEWARNOW #carovanapace
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 36 kB |
Prima di giudicare qualcuno bisognerebbe camminare per tre lune nei suoi mocassini.
(Proverbio degli Indiani Algonchini)