- Vito Patrono
- Ultime notizie
NOVA in FESTA 2014. Trent’anni di Storie. Per incontrare i nostri figli abbiamo fatto un lungo viaggio. Oggi accompagniamo nuovi viaggiatori
Raccontare la propria storia a psicologi e assistenti sociali, attendere l'idoneità dal giudice minorile, scegliere l'Ente che ti accompagnerà in questo viaggio, fare i conti con l'economia familiare e finalmente prendere l'aereo che ti porta dove c'è un bimbo che ti sta aspettando. E' l'esperienza che accomuna le circa 1500 famiglie che in 30 anni attraverso il NOVA (Nuovi Orizzonti per Vivere l'Adozione) hanno adottato 1635 bimbi, ormai per la metà già adulti.
Il 6 e 7 Settembre l’Arci San Lazzaro, in via Bellaria 7, a San Lazzaro di Savena ospiterà tutte queste storie durante la Festa Nazionale del NOVA, Nuovi Orizzonti per Vivere l’Adozione.
Il NOVA, insieme agli altri Enti, è impegnato, da tempo, a contribuire alla riforma del percorso adottivo. In particolare il NOVA auspica dei miglioramenti nella collaborazione tra Enti Autorizzati e Commissione Adozioni Internazionali, nei tempi e modalità per ricevere le autorizzazioni nei nuovi Paesi dove poter adottare, nelle proposte di aggiornamento delle linee guida per gli Enti, nei bandi per progetti di sussidiarietà.
Sabato 6 settembre, dalle 9 alle 13.30, presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena, Via Caselle 22, si terrà il Convegno “Il Racconto dell’Adozione” Famiglia, scuola e coetanei nel percorso di crescita dei bambini adottati e diventati adulti. Nel pomeriggio presso l’Arci San Lazzaro si svolgerà la 3° edizione della NOVAOlimpiade dove coppie composte da genitori e figli si misureranno con vari giochi di atletica e di abilità. A seguire reading di letture dedicate all’adozione eseguite da Carlo Lucarelli, Milena Magnani, Wu Ming1, Giampiero Rigosi, accompagnati alla chitarra da Giorgio Cavalli.
Domenica 7 settembre la Festa NOVA proporrà laboratori teatrali e musicali, Novatrophy, esibizioni di ginnastica ritmica e di capoeria.
Il NOVA (Nuovi Orizzonti per Vivere l’Adozione), associazione di volontariato senza scopo di lucro, nasce a Torino nel 1984 ad opera di un gruppo di genitori adottivi che, dopo aver concluso la propria esperienza personale, hanno sentito l’esigenza di dar vita ad un’associazione che aiutasse altri genitori nel percorso adottivo.
Obiettivo primario del NOVA è quello di dare una famiglia ad ogni bambino abbandonato, riconoscendo nella famiglia l’elemento fondamentale per la crescita dell’individuo.
In accordo con questi principi, l’Associazione opera inoltre per prevenire gli abbandoni sostenendo attivamente progetti di solidarietà e di cooperazione.
Il NOVA è autorizzato dalla Commissione Adozioni Internazionali (CAI) ad operare sull'intero territorio nazionale. Il NOVA, in 30 anni di attività, ha effettuato 1635 adozioni effettuate, principalmente, dal Brasile, Perù, Etiopia, Colombia, Congo. Il NOVA attualmente opera in Benin, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Brasile, Colombia, Perù, Haiti.