
(*) Cliccando le etichette visualizzate sopra, puoi selezionare le ultime notizie in base a quello che ti interessa.
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 36 kB |
Grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in occasione della presenza in Italia delle nostre referenti colombiane l’avv Marcela Carillo Gafaro e l’avv. Angela Nieto Duran, sono in programma una serie di incontri formativi e informativi per approfondire la conoscenza di questo paese, delle procedure adottive e della cultura colombiana rivolti alle coppie in attesa già in carico a NOVA e alle coppie che devono ancora dare mandato a un ente autorizzato.
Da alcuni anni questo paese sudamericano è tra i primi paesi di provenienza dei bambini adottati da coppie italiane e con un numero di adozioni stabile se non addirittura in crescita prima della pandemia.
Le adozioni in Colombia sono caratterizzate da:
Tutto questo è possibile grazie anche all’esperienza più che decennale di accompagnamento delle famiglie adottive da parte dello staff NOVA in Italia e delle nostre referenti all’estero.
Segnaliamo in particolare questi incontri aperti di approfondimento Colombia:
Grugliasco (Torino) – mercoledì 23 marzo ore 20.30 (via Tiziano Lanza, 31)
Bologna - sabato 26 marzo ore 16.00 (via Scipione Dal Ferro, 16)
Salerno – domenica 3 aprile ore 11.00 (presso Associazione Culturale Paideia Onlus - Via Graziadei, 3)
Coordinano l’incontro i volontari della sede e una operatrice NOVA
Gli incontri gratuiti si terranno in presenza ed sono aperti ad aspiranti genitori adottivi che hanno già ricevuto il decreto di idoneità dal tribunale per i minorenni o che hanno concluso l’iter con i Servizi sociali di competenza.
⇒ Prenotazione obbligatoria: - entro il 21 marzo per gli incontri di Torino e Bologna - entro il 31 marzo per Salerno
scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19 vigente.
Pubblichiamo l'Ordinanza 872 "Emergenza Ucraina" che definisce le disposizioni per la gestione sul territorio italiano dell’accoglienza, del soccorso e dell’assistenza alla popolazione in arrivo dall’Ucraina in conseguenza della crisi in corso.
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 1192 kB |
Grazie al contributo di FONDAZIONE CRT ed alla collaborazione con l’Associazione Amici di Don Bosco siamo felicissimi di presentarvi due nuove iniziative, inerenti il progetto “Sportello Famiglia, sostegno alla genitorialità adottiva”
AdottaARTE!
Si tratta di un laboratorio di arteterapia per bambini adottivi dai 7 agli 11 anni (sia adozione nazionale sia internazionale), a cura di Irina Galleri, arteterapeuta, e Vanda Braida, psicologa psicoterapeuta.
Il laboratorio sarà articolato in 5 incontri di due ore ciascuno che si terranno nella nostra sede di Grugliasco presso il parco culturale Le Serre, in via T.Lanza 31, per un gruppo di massimo 10 partecipanti (dato che si tratta di un progetto finanziato, è necessario che gli iscritti siano residenti in Piemonte).
Calendario: 19 marzo, 9 aprile, 30 aprile, 14 maggio, 28 maggio
Gli incontri sono gratuiti. Potrebbe essere richiesto un piccolo contributo per l’acquisto di alcuni materiali di consumo.
per partecipare è necessario iscriversi, entro il 10 marzo, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parole in cerchio
Sempre presso il parco culturale Le Serre (centro BUM della Diaconia Valdese) e nello stesso orario del laboratorio di arteterapia, Elisabetta Gatto e Daniela Bertolusso, operatrici dell’Associazione Amici di Don Bosco, condurranno degli incontri dedicati ai genitori/famiglie adottive: un’occasione di confronto e di scambio sugli stereotipi e i pregiudizi che accompagnano l’adozione.
Calendario: 19 marzo, 9 aprile, 30 aprile, 28 maggio
Gli incontri, gratuiti, saranno attivati con la partecipazione di un minimo di 4 nuclei familiari.
per partecipare è necessario iscriversi, entro il 10 marzo, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19 vigente.
Odime ha nove anni e una grave malformazione cardiaca. Vive con la mamma a Kinshasa, dove nessuno è in grado di curarla perché per poterlo fare occorre un’équipe specializzata di cardiochirurgia pediatrica e un Ospedale attrezzato a questo scopo. La mamma di Odime è una donna intraprendente: in un Paese dove lasciare al loro destino i minori portatori di gravi malattie spesso non è altro che una dolorosa necessità, ha cercato ostinatamente una soluzione, trovandola prima nella disponibilità di uno dei migliori cardiologici congolesi, e successivamente nelle risorse del progetto “in gamba ragazzi!”. Come sia arrivata ad avere il numero di telefono del nostro referente a Kinshasa è una cosa che non abbiamo indagato, forse perché ci piace pensare che l’eco dei risultati di tutela che NOVA sta realizzando con il progetto nella RDC sia arrivata anche alle sue lontane orecchie.
Questa notte, 10 febbraio, Odime è atterrata a Fiumicino, accompagnata dalla madre e da un’infermiera. Sarà operata al Bambino Gesù. A lei e alla sua mamma ostinata e amorevole vorremo augurare un futuro normale e una vita di semplici opportunità, quelle che non si dovrebbero negare a nessuno.
NOVA si è occupata di quattro interventi e ricoveri a Kinshasa, del volo, di trovare la disponibilità dell’Ospedale, dei visti e dei biglietti aerei, si occuperà dell’accompagnamento e del soggiorno.
Un grazie sentito all’Ospedale Bambino Gesù e in particolare alla sua Presidente Mariella Enoc, a Zakia Seddiki, all’Associazione Flying Angels, alla CAI che del progetto è soggetto finanziatore, al dottor Joseph Senga, a tutti i soci, volontari e dipendenti di NOVA che hanno reso possibile quest’avventura.
La Cooperazione internazionale non è assistenzialismo ma progettazione di un futuro sostenibile: è vero, lo sappiamo bene. Ma le conseguenze delle sua azioni riservano sorprese piacevoli e a volte effetti imprevedibili, immediati e magnifici sulla vita delle persone. In altre parole, come la vicenda di Odime insegna, la Cooperazione fa bene al cuore.
Confidiamo come sempre nel vostro aiuto, e ringraziamo sin d’ora chiunque vorrà contribuire alle spese che NOVA ha incontrato e incontrerà:
potrà farlo con un bonifico sul conto corrente Banca Etica – filiale di Firenze
IT29O0501802800000011199940
intestato a: NOVA OdV
con causale: “progetto P329, un aiuto per Odime”
Insieme - nel segno di Luca Attanasio
NOVA, in collaborazione con le associazioni operative in R.D.Congo della rete Forumsad, sostiene il progetto "I bambini dell'ambasciatore"
Video - I bambini dell'Ambasciatore
“Luca non era un missionario, non era un santo. Luca era una persona normale che amava il suo lavoro, che credeva profondamente in quello che faceva.
Ora che Luca non c’è più tocca a me fare la sua parte e proseguire il lavoro che lui aveva iniziato per i bambini della Repubblica Democratica del Congo.”
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 7117 kB |
Un viaggio di mille miglia comincia con un passo.
(Laozi)