La Commissione per le Adozioni internazionali pubblicato il Report 2018

Stampa

1130 coppie hanno portato a termine l'adozione di 1394 bambini. Il 78% aveva conferito incarico fra il 2015 e 2017. Quindi si tratta di un percorso che normalmente può richiedere da 1 a 3 anni.

 Dei 1394 bambini arrivati in Italia, 981 minori presentano bisogni speciali (gruppi di fratelli, minori di età superiore ai 7 anni, minori con problematiche sanitarie o comportamentali di diversa gravità).

La maggior parte di loro arriva:

  • da paesi dell’Europa (47%)
  • America Centro-Meridionale (24%)
  • Asia (21%)

 I Paesi dai quali arriva la maggior parte dei 1394 bambini sono:

  • Federazione Russa (200)
  • Colombia (169)
  • Ungheria (135)
  • Bielorussia (112)
  • India (110).

 E’ importante sottolineare che l’età media dei minori arrivati è 6,4 anni (nel 2016 era 5,9). I bambini più grandi, normalmente, vengono dai Paesi europei.

 Delle diverse aree geografiche si evidenzia infatti che:

- dei bambini provenienti dall’Europa, poco più di un quarto ha più di 10 anni, e poco più di uno su due ha un’età fra i 5 e 9 anni (52%)

- dei bambini provenienti dall’America, il 58% ha un’età compresa fra i 5 e i 9 anni.

- dei bambini provenienti dall’Asia il 62% ha un’età fra 1 e 4 anni.

 Come già si sa, da Africa e Asia i minori arrivano all’adozione perlopiù per motivi conseguenti all’abbandono (98%), mentre in America e in Europa il motivo assolutamente prevalente è la perdita della potestà genitoriale (90%).

 Nell’ultima parte del rapporto annuale, la Commissione ha inserito una riflessione e alcuni dati sulle adozioni di minori in età scolare e sull’integrazione dei bambini grandicelli, che manda segnali positivi al di là delle aspettative. Questo approfondimento ci sembra importante, perché evidenzia che se le caratteristiche dei minori cambiano, la risposta non può essere solo una diminuzione delle adozioni, ma si può lavorare molto sulla preparazione e accompagnamento delle coppie per accogliere i bisogni anche dei minori di età più elevata.

 Per maggiori informazioni

 http://www.commissioneadozioni.it/notizie/pubblicate-le-statistiche-annuali-2018-con-focus-sulle-adozioni-di-minori-di-et%C3%A0-pi%C3%B9-grande/

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (report-annuale-cai-2018.pdf)report-annuale-cai-2018.pdf 1114 kB